"Faith and Conscience"

Questo brano strumentale dalla durata complessiva di circa 20 minuti è stato scritto da Luca Sticcotti.

Si tratta di un brano commissionato dal “Südtiroler Kulturinstitut”, in occasione del Festival regionale di Musica Sacra 2006.

Note al brano

La testimonianza di Josef Mayr-Nusser è illuminata da un'apparente contraddizione. Ad un certo punto la "normalità" del suo essere uomo e cristiano si tinse di eccezione, attraverso la scelta di una coerenza senza condizioni, di andare fino in fondo, nonostante tutto. Nel gesto di Mayr Nusser si fusero fede e coscienza, in una simbiosi oggi di grande attualità.

Il brano strumentale ”Faith and Conscience" è costituito da una serie di "quadri" che si ispirano ai luoghi che ambientarono la vicenda di Mayr Nusser. Si parte dall'infanzia vissuta al Nusserhof dei Piani di Bolzano, correndo nei vigneti d'estate e pattinando sul ghiaccio dell'Isarco in inverno. Sono anche gli anni della solida formazione di Pepi; nel primo quadro compare un motivo conduttore che tornerà più avanti, nei drammatici momenti della "scelta". Segue "Eccel"; il riferimento è al periodo di lavoro come contabile nell'omonima ditta di Bolzano e l'ostinato del basso è una "traduzione" in note del nome del negozio. "Sankt Johann", il quadro successivo, evoca i tempi bui del regime fascista e degli incontri spirituali "clandestini" insieme agli amici dell'Azione Cattolica e della San Vincenzo che si volgevano nell'omonima chiesa di Bolzano. Il quadro sociale e politico è ormai compromesso ma Mayr Nusser trova comunque il modo di vivere momenti di gioia in famiglia ("Familie") con la nascita del figlio Albert. Ma la tragedia è alle porte: Josef viene prelevato e arruolato contro la sua volontà nelle SS: alla stazione di Bolzano ("Bahnhof") esplodono la rabbia e l'indignazione, ma non la disperazione. L'arrivo a "Konitz" segna il punto cruciale della vita di Mayr Nusser: il suo rifiuto di giurare a Hitler lo riporta alle radici della sua fede e alle ragioni della sua coscienza (torna il motivo conduttore). Il dramma sta per compiersi ma le ultime ore di Pepi ad "Erlangen" in un vagone bestiame diretto a Dachau sono vissute con grande serenità. La serenità dei giusti, infatti “Faith and Conscience” è dotato di un ‘postludio’ intitolato Stella e dedicato al bellissimo luogo ove giacciono oggi le spoglie di Mayr Nusser, sull’altipiano altoatesino del Renon.

Mostra itinerante

Ci sono due mostre identiche con 10 panelli con informazioni sulla vita e l’attualità di Josef Mayr-Nusser.

Qui trovate ulteriori informazioni sulla mostra.

Desiderate una conferenza o una lettura pubblica su Josef Mayr-Nusser?

Qui trovate tutte le informazioni necessarie.